“Il visconte dimezzato” di Italo Calvino. L’uomo di fronte all’eterno senso di incompletezza.
“Quando ho cominciato a scrivere "Il visconte dimezzato", volevo soprattutto scrivere una storia divertente per divertire me stesso e...
“Quando ho cominciato a scrivere "Il visconte dimezzato", volevo soprattutto scrivere una storia divertente per divertire me stesso e...
Sono nato il 25 marzo del 1957, Carosello il 3 febbraio (anticipandomi di poco). Poi sono stato tra i fortunati che “dopo Carosello non...
"Che sensazione si proverebbe a risvegliarsi trasformati in un insetto?”. Partendo da questa domanda un po’ stramba, Kafka nel 1912 si...
La prima volta che ho visto “Ombre rosse”, avevo dieci anni o giù di lì, e rimasi affascinato dalla figura di Ringo, dall’inseguimento...
Quante Milano ci sono? Tante direi, tutte quelle che possiamo contenere nella nostra memoria individuale e nella memoria collettiva....
Per motivi di lavoro nel 2018 mi sono imbattuto in un saggio di Ken Mogi dal titolo: “Il piccolo libro dell’ikigai”, sottotitolato “la...
Ulisse è ritornato nelle edicole in questo mese di marzo 2021. Il Corriere della Sera ha lanciato un’iniziativa editoriale che prevede...
Uno dei più grandi campioni del ciclismo e dello sport italiano in assoluto, Fausto Coppi nasce a Castellania, in provincia di...
Ho avuto il piacere, con mia moglie Laura, di ascoltare Guido in un suo reading a Vaglio Serra, piccolo borgo adagiato sulle colline...
L'espressione brainstorming, normalmente tradotta con “tempesta di cervelli" è una tecnica di gruppo, per generare idee creative, utili...
Dopo l'allenamento in "Creatività 2", continuiamo il nostro percorso alla scoperta della creatività. Qualcuno ha detto che la creatività...
Ora riscaldiamo i nostri neuroni. Sono le cellule più complesse del nostro organismo, sono quelle che determinano chi siamo e cosa...
Iniziamo con una domanda: “La creatività è innata o si può imparare?” "Bella domanda!", direte voi. “Semplice e potente, nello stesso...
L’Expo 2015, si è svolta a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre, ha sviluppato la tematica “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e ha...
È il libro più caro a Pavese. Sono ventisette dialoghi, scritti fra il dicembre del 1945 e il marzo del 1947, dove divinità, eroi, comuni...
Molti sono gli artisti che hanno utilizzato, manipolato, cercato di rappresentare il tempo nelle loro tele. Partiamo dal grande Picasso....
Ogni sei mesi nel villaggio di El Idilio, ai margini della foresta amazzonica, arriva il Sucre una piccola imbarcazione a motore che...
“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle...
Diversi scritti di Hemingway hanno dato vita a film di successo. Basti ricordare “Per chi suona la campana” del 1943 con Gary Cooper, “Le...
Il documentario di Fredo Valla racconta l’impresa di Géo Chávez, giovane aviatore peruviano che tentò per primo la traversata delle...