top of page
Search

C'era una volta Carosello.

Sono nato il 25 marzo del 1957, Carosello il 3 febbraio (anticipandomi di poco). Poi sono stato tra i fortunati che “dopo Carosello non...

"La metamorfosi" di Franz Kafka. Una doppia metafora.

"Che sensazione si proverebbe a risvegliarsi trasformati in un insetto?”. Partendo da questa domanda un po’ stramba, Kafka nel 1912 si...

Ho rivisto "Ombre rosse". La diligenza dei perdenti.

La prima volta che ho visto “Ombre rosse”, avevo dieci anni o giù di lì, e rimasi affascinato dalla figura di Ringo, dall’inseguimento...

Una, tante Milano in una sola.

Quante Milano ci sono? Tante direi, tutte quelle che possiamo contenere nella nostra memoria individuale e nella memoria collettiva....

A ciascuno il suo ikigai.

Per motivi di lavoro nel 2018 mi sono imbattuto in un saggio di Ken Mogi dal titolo: “Il piccolo libro dell’ikigai”, sottotitolato “la...

Ulisse è ritornato...in edicola.

Ulisse è ritornato nelle edicole in questo mese di marzo 2021. Il Corriere della Sera ha lanciato un’iniziativa editoriale che prevede...

Fausto Coppi, il volo dell'airone.

Uno dei più grandi campioni del ciclismo e dello sport italiano in assoluto, Fausto Coppi nasce a Castellania, in provincia di...

Facciamoci qualche domanda. (Creatività 2)

Ora riscaldiamo i nostri neuroni. Sono le cellule più complesse del nostro organismo, sono quelle che determinano chi siamo e cosa...

Creativi si nasce o si diventa? (Creatività 1)

Iniziamo con una domanda: “La creatività è innata o si può imparare?” "Bella domanda!", direte voi. “Semplice e potente, nello stesso...

Il nostro viaggio nel tempo continua nell'arte.

Molti sono gli artisti che hanno utilizzato, manipolato, cercato di rappresentare il tempo nelle loro tele. Partiamo dal grande Picasso....

blog e dintorni: Blog2

©2021 by Carlo Colombo.

bottom of page